Gli eredi di Erode

Dopo la  morte di Erode il Grande, avvenuta nel 5 a.C a Gerico, i territori della Palestina furono assegnati ai figli. Archelao divenne etnarca della Giudea, della Samaria e dell’Idumea. Antipa fu tetrarca della Galilea e della Perea, Filippo divenne tetrarca della Batanea, della Traconitide, della Gaulonitide, dell’Iturea e di altri territori circostanti oltre il…

Ultime volontà e morte di Erode

     In Antichità Giudaiche” Giuseppe Flavio – Libro XVII:187  scrive: “Erode,prima di ora era stato lungi dall’essere sopraffatto dall’affezione verso suo figlio, sentite le nuove dal carceriere, alzò un grido e picchiò la testa, sebbene fosse sul punto di morte, e, alzandosi sulle braccia, chiamò una delle sue guardie del corpo, ordinandogli di andare…

Il precursore

Marco [1,2-3] Marco  riporta due frammenti dell’AT [Bibbia dei Settanta] . da Malachia 3,1 [parte ] “ἰδοὺ ἐγὼ ἐξαποστέλλω τὸν ἄγγελόν μου, καὶ ἐπιβλέψεται ὁδὸν πρὸ προσώπου μου,… “Ecco, mando il mio angelo davanti a te. Egli ti preparerà la strada”. e da Isaia 40,3 “φωνὴ βοῶντος ἐν τῇ ἐρήμῳ Ἑτοιμάσατε τὴν ὁδὸν κυρίου, εὐθείας ποιεῖτε…

Titolo del Vangelo

Il titolo che Marco dà al suo Vangelo è: “Inizio del vangelo di Gesù Cristo”, figlio di Dio. il significato dell’etimo “Vangelo” è buona novella. E se, come sembra, essendo il suo il primo dei Vangeli, Marco ha dato origine ad un genere letterario unico, originario, e irripetibile fatti salvi gli altri due sinottici, scritti…

Frammenti

In questa rubrica saranno riportati frammenti in lingua greca, rintracciati dalla Bibbia dei LXX, citati nei testi del N.T. La traduzione è a cura dell’amministratore del sito.

Marco

Sappiamo con certezza che sua madre possedeva a Gerusalemme una casa in cui venne a rifugiarsi Pietro, miracolosamente scampato dalla prigione. Compagno di Paolo in occasione del suo primo grande viaggio apostolico divenne di nuovo suo collaboratore dopo un passeggero litigio. Ma sembra che seguisse con maggiore assiduità l’operato di Pietro, che lo chiama in…

Erode un Idumeo, un Giudeo a metà

     In Antichità giudaiche XIV, 403 Giuseppe Flavio scrive: “Antigono, [l’Asmoneo] rispose a Silone e all’esercito romano che era contrario alla loro nozione del diritto, qualora avessero conferito la regalità ad Erode, che era un cittadino comune e un Idumeo, cioè un mezzo Giudeo, mentre dovevano offrirla a coloro che sono della famiglia (reale)…